REAL ESTATE – COMPRAVENDITA - LA MANCANZA DI AGIBILITA’ COSTA CARO AL VENDITORE (AVV. GIULIO CORSINI)
Il Tribunale di Roma, sezione decima, con sentenza 12624 pubblicata il 5.9.2023 ha accolto la domanda di risarcimento del danno avanzata da due acquirenti, difesi dall’avv. Giulio Corsini, nei confronti del venditore/costruttore di un appartamento sito in Roma per mancanza di agibilità. Il venditore/costruttore aveva dichiarato nel contratto di compravendita notarile pubblico, di non essere in possesso della certificazione di agibilità ma di aver presentato apposita istanza, di cui indicava numero di protocollo e data di deposito, al Comune, corredata della documentazione necessaria.Gli acquirenti circa otto anni dopo l’acquisto, non avendo ricevuto l’agibilità dal venditore, si sono vittoriosamente azionati in giudizio ottenendo un cospicuo risarcimento del danno. Il danno-conseguenza secondo la sentenza del Tribunale di Roma va individuato nella differenza tra il prezzo pagato per l’acquisto e il valore di mercato del cespite privo di agibilità stimato dal CTU.
REAL ESTATE – ART. 1669 C.C. - IL DIRETTORE DEI LAVORI E’ RESPONSABILE DEI DANNI SUBITI DAL COMMITTENTE SE I DIFETTI DELL’OPERA ATTENGONO A SCELTE GENERALI E DI FONDAMENTALE RILEVANZA DEI LAVORI (AVV.TI GIULIO CORSINI e FRANCESCA BUCCIARELLI DUCCI)
La Corte di Appello Civile di Firenze, Sezione I^, Pres. Mariani – Rel. dott.ssa Lococo, con sentenza n. 879 pubblicata il 26.4.2023, ha accolto l’appello promosso dagli avv.ti Francesca Bucciarelli Ducci e Giulio Corsini per conto di un loro cliente (Ente Ospedaliero) che aveva commissionato la realizzazione di una nuova copertura, di oltre 1000 metri quadri, di uno dei plessi dell’ospedale che tuttavia aveva presentato gravi difetti, ed in riforma della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Arezzo, ha riconosciuto che, nella specie, contrariamente a quanto aveva statuito il Tribunale, dovesse riconoscersi la responsabilità anche del Direttore dei Lavori (e non solo della ditta appaltatrice nelle more fallita) per gli ingenti danni subiti dalla committenza. La Corte di Appello ha statuito: “risulta dirimente, nella fattispecie, la individuazione della stessa nozione di “alta sorveglianza” comportante il controllo della realizzazione dell’opera nelle sua varie fasi, con il conseguente obbligo del professionista di verificare, attraverso periodiche visite e contatti diretti con gli organi tecnici dell’impresa, “l'accertamento della conformità sia della progressiva realizzazione dell'opera al progetto, sia delle modalità dell'esecuzione di essa al capitolato e/o alle regole della tecnica, nonché l'adozione di tutti i necessari accorgimenti tecnici volti a garantire la realizzazione dell'opera senza difetti costruttivi”, con la sola esclusione della sorveglianza sulle operazioni di natura elementare o marginale (Cass., ord. N. 7336/2019)”. Il Direttore dei Lavori è stato condannato a risarcire l’intero danno patrimoniale subito dall’Ente Ospedaliero committente e al pagamento delle spese di lite per il doppio grado del giudizio.
REAL ESTATE– SHOPPING IMMOBILIARE NELL’ANNO 2022 CON GLI AVV.TI GIULIO CORSINI E MARIA THERESIA ROERIG DI BDC-STUDIO LEGALE.
L’anno 2022 si è chiuso confermando la sempre maggiore affermazione di BDC – STUDIO LEGALE con i propri partners avv.ti Giulio Corsini (Head of Real Estate) e Maria Theresia Roerig (Head of the German and International Desk) nella consulenza stragiudiziale nel settore delle compravendite immobiliari di immobili di prestigio ad uso residenziale e commerciale sia in favore di persone fisiche che società di capitali.
Nel corso dell’anno si sono avviate e/o chiuse operazioni di vendita/acquisizione di importanti immobili situati nella città di Roma (ad esempio prestigiosi attici, villini, appartamenti con destinazione residenziale ovvero negozi con destinazione commerciale tutti situati nei principali quartieri della Capitale) ovvero la compravendita di una prestigiosa Villa unifamiliare nella nota località turistica di Maratea in Basilicata.
BDC-STUDIO LEGALE sta inoltre sempre più incrementando la sua presenza in un settore in grande espansione quale quello delle acquisizioni alberghiere ove assiste “players” anche internazionali in tutte le fasi di acquisizione ivi inclusa l’attività di due diligence tecnico-legale.
MEDIAZIONE IMMOBILIARE – MANCANZA DI AGIBILITA’ – OMESSA INFORMAZIONE DA PARTE DEL MEDIATORE – RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE EX. ART. 1759 C.C.- SUSSISTE – CONSEGUENZE- INESIGIBILITA’ DELLA PROVVIGIONE ED OBBLIGO DI RESTITUZIONE – (AVV. GIULIO CORSINI)
La Corte di Appello Civile di Roma, Sezione III^, Pres. Lo Sinno – Rel. dott. Sarnelli, con sentenza n. 7208 pubblicata il 14.11.2022, ha accolto l’appello promosso dall’avv. Giulio Corsini per conto di un proprio cliente promissario acquirente di un immobile, ed in riforma della sentenza del Tribunale di Roma, ha affermato che “..l’art. 1759, comma 1, c.c. impone… al mediatore lo specifico obbligo informativo…di comunicare alle parti le circostanze a lui note o comunque conoscibili adottando la diligenza cui è tenuto professionalmente ex art. 1176 c.c., fatti riguardanti la valutazione e la sicurezza dell’affare che possano incidere sulla decisione di concludere il contratto di compravendita: l’inadempimento di tali obblighi informativi determina, dunque, una specifica e qualificata responsabilità del mediatore, compromettendo inevitabilmente anche il suo diritto alla provvigione. Orbene tra le informazioni rientranti in tale obbligo rientrano anche quelle riguardanti la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile ivi comprese la conformità dello stato dei luoghi alla rappresentazione degli stessi in catasto ed il rilascio del certificato di abitabilità”. Nella specie, la Corte di Appello ha accolto il motivo di gravame secondo cui si contestava che il Tribunale avesse “..travisato completamente il fatto processuale assumendo come generica una eccezione che, al contrario, era stata formulata dal convenuto in termini precisi ed inequivocabili”. I motivi sono fondati. Rileva, infatti, la Corte che la contestata “violazione degli obblighi di cui all’art. 1759 c.c.” è stata compiutamente rappresentata in primo grado”. La Corte di Appello ha quindi accertato che la società di mediazione appellata, che in primo grado aveva ottenuto la condanna del promissario acquirente al pagamento della mediazione per una ingentissima somma di oltre 70.000 euro, avesse violato gli obblighi informativi cui era tenuta non avendo informato il promissario acquirente tra l’altro della mancanza della certificazione di agibilità dell’immobile pubblicizzato sul mercato. La società di mediazione è stata quindi condannata alla restituzione della provvigione ove medito-tempore percepita e alla refusione delle spese legali del doppio grado di giudizio.
CASSAZIONE- INAMMISSIBILE EX ART. 360 BIS, N. 1, C.P.C. IL RICORSO CONTRO UN PROVVEDIMENTO CHE HA DECISO LA QUESTIONE IN MODO CONFORME ALLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE–(AVV. GIULIO CORSINI-BDC LEGAL)
La Corte di Cassazione, sezione VI-2, con ordinanza n. 33518 pubblicata in data 11.11.2021, in accoglimento delle tesi difensive del controricorrente difeso dall'avv. Giulio Corsini, ha dichiarato inammissibile ai sensi dell'art. 360 bis, n. 1, c.p.c. il ricorso presentato dalla parte ricorrente avverso una sentenza emessa dalla Corte di Appello di Roma con la quale l'appello principale era stato dichiarato improcedibile per essere stato iscritto a ruolo un giorno in ritardo rispetto al termine di dieci giorni previsto dall'art. 165 c.p.c.. L'allora appellante, peraltro nella fase di gravame, aveva chiesto di essere rimessa in termini con istanza presentata, ai sensi dell'art. 153, c. 2 c.p.c., sette mesi dopo la tardiva iscrizione a ruolo. La Corte di Appello ha dichiarato inammissibile l'istanza di rimessione in termini per tardività. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso avverso richiamando il principio per cui "La rimessione in termini...deve essere domandata dalla parte interessata senza ritardo e non appena essa abbia acquisto la consapevolezza di avere violato il termine stabilito dalla legge o dal giudice".
COMPRAVENDITA IMMOBILIARE – MANCANZA DI AGIBILITA’- L’ACQUIRENTE OTTIENE IL SEQUESTRO CONSERVATIVO EX ART. 671 C.P.C. SUI BENI IMMOBILI E MOBILI E SUI CREDITI DEL VENDITORE – AVVOCATO GIULIO CORSINI- BDC LEGAL.
Il Tribunale di Roma, sezione decima civile in persona del dott. Francesco Cina, con provvedimento emesso in corso di causa in data 20-27/7/2021 ha concesso ad alcuni acquirenti di un immobile, rappresentati e difesi in giudizio dall’avv. Giulio Corsini, il sequestro conservativo, ex art. 671 c.p.c., sui beni immobili o mobili e/o su cose o somme dovute alla società venditrice. Il Tribunale, in particolare, ha ritenuto che la mancanza di agibilità è causa di riduzione del valore di mercato del cespite oggetto di compravendita sussistendo pertanto il requisito del fumus boni juris in merito all’azione di risarcimento danni intentata dagli acquirenti nei confronti della società immobiliare venditrice. Il tribunale, pertanto, avendo riscontrato, nella fattispecie, anche la sussistenza del concorrente requisito del periculum in mora ha concesso la misura cautelare richiesta.
NOTAIO- INVENTARIO DI EREDITA’– AZIONE ORDINARIA DEL NOTAIO INCARICATO PER IL PAGAMENTO DEL COMPENSO- AMMISSIBILE – NECESSITA’ DI PREVENTIVA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE AL GIUDICE CHE HA NOMINATO IL NOTAIO - INSUSSISTENZA. AVV. FRANCESCA BUCCIARELLI DUCCI
La Corte di Appello di Firenze con sentenza n. 1213 pubblicata il 16.6.2021, in accoglimento delle argomentazioni svolte dall’avv. Francesca Bucciarelli Ducci, nell’ambito di una vertenza avente ad oggetto il pagamento degli onorari dovuti ad un notaio per l’esecuzione, su incarico del giudice, di un inventario di una eredità, ha rigettato l’appello della controparte appellante che lamentava che il Tribunale avesse disatteso l’eccezione secondo cui gravasse sul notaio l’onere di chiedere la liquidazione del suo compenso al giudice che lo aveva nominato per la procedura inventariale, a norma dell’art. 83 D.Lgs. 113/2002, con conseguente inammissibilità della pretesa fatta valere dal notaio in sede ordinaria contro gli eredi. Il Collegio della Corte di Appello di Firenze, ha ritenuto infondato il motivo statuendo che “Contrariamente a quanto afferma l’appellante, deve ritenersi applicabile anche a questa fattispecie il principio affermato da Cass. civ. Sez. II, 31/03/2006, n. 7633, secondo cui l’ausiliare del giudice può sempre agire in via sussidiaria e ordinaria nei confronti delle parti dopo la conclusione del giudizio nel quale ha prestato la sua opera, se non abbia ottenuto la liquidazione del suo compenso in quella sede”.
CHIAMATA DEL TERZO EX ART. 269 C.P.C.- IL TERZO CHIAMATO NEL GIUDIZIO INTRODOTTO FRA ALTRI NON HA INTERESSE A SOLLEVARE CONTESTAZIONI SULLA RITUALITÀ DELLA PROPRIA CHIAMATA CON RIGUARDO AL RAPPORTO PROCESSUALE ORIGINARIO AVV. FRANCESCA BUCCIARELLI DUCCI
La Corte di Appello di Firenze con sentenza n. 1213 pubblicata il 16.6.2021, in accoglimento delle argomentazioni svolte dall’avv. Francesca Bucciarelli Ducci, ha rigettato l’appello della controparte appellante che eccepiva la nullità della propria chiamata in causa in primo grado in quanto il chiamante non aveva proceduto alla notificazione nel rispetto dei termini a comparire e ciò nonostante era stato rimesso in termini al fine di procedere nuovamente alla chiamata del terzo. Il terzo costituitosi in giudizio eccepiva la nullità della chiamata. La Corte di Appello di Firenze ha rigettato il motivo affermando che “Rileva infatti il Supremo Collegio che il terzo chiamato nel giudizio introdotto fra altri, non può svolgere, in quanto privo di interesse, “eventuali contestazioni che ineriscono la stessa ritualità della propria chiamata (…) con riguardo al rapporto processuale originario (…) poiché esse riguardano il rapporto processuale altrui ma non sono suscettibili di pregiudicarne la decisione, avendo solo determinato l'ingresso del terzo nel processo, che altrimenti in quel rapporto sarebbe stato precluso”. Di qui il principio secondo cui “quando il convenuto ha esercitato il potere di chiamare un terzo in causa senza l'osservanza del precetto di cui all'art. 269 c.p.c., comma 2 (...) la decadenza così verificatasi dev'essere eccepita dalla parte attrice e rilevata d'ufficio dal giudice in detta udienza. “Qualora, invece, il giudice, in difetto di eccezione della parte attrice, conceda in tale udienza al convenuto un termine per la chiamata per un'altra udienza successiva, deve ritenersi che - ferma restando la possibilità della proposizione di un'eccezione dell'attore nella prima difesa successiva alla concessione di tale termine circa l'irritualità dell'esercizio di tale potere da parte del giudice e, quindi, circa la nuova nullità verificatasi, nonché ferma restando la possibilità di una revoca del provvedimento da parte del giudice ai sensi dell'art. 177 c.p.c., comma 1 - il terzo che venga chiamato in causa in forza del provvedimento del giudice non può eccepire la irritualità dell'esercizio di tale potere, atteso che egli è carente di interesse a farla valere, dovendo il suo interesse a far valere questioni relative al rapporto processuale originario correlarsi alla correttezza della decisione in merito o in rito su di esso e non alla stessa ritualità della chiamata"
ARBITRATO INTERNAZIONALE – PUBBLICAZIONE SULL’YEARBOOK COMMERCIAL ARBITRATION DI UN LODO EMESSO DA UN COLLEGIO ARBITRALE PRESIEDUTO DALL’AVV. MARIA THERESIA ROERIG CORSINI IN UNA PROCEDURA ARBITRALE INTERNAZIONALE CAM
Pubblicato sull’Yearbook Commercial Arbitration – 2020- Volume XLV - un lodo emesso da un collegio arbitrale presieduto dall’avv. Maria Theresia Roerig in una procedura arbitrale internazionale amministrata dalla Camera Arbitrale di Milano avente ad oggetto un contratto di distribuzione stipulato tra una società venditrice italiana e una società distributrice di nazionalità serba.
MARIA THERESIA ROERIG - CO-CHAIR ARBIT - announces AIA-CAM Pre-Moot – Webinar organized by ARBIT on 10 February 2021 (14.30-16.00): "Virus, Vaccines and Arbitration Clauses: Orderly Circulation is Key.”
The event organized by ArbIt (Italian Forum for Arbitration) and regarding the topics of the AIA CAM Pre-Moot (art. 42 CISG as well as “joinder and consolidation”) is co-sponsored by AIA (Associazione Italiana per l’Arbitrato) and the Milan Chamber of Arbitration (CAM):
Welcome Remarks
Maria Theresia Roerig, Co-Chair, ARBIT; BDC Studio Legale, Rome
Speakers
Professor Franco Ferrari, NYU School of Law
Anne-Carole Cremades, Schellenberg Wittmer, Geneva
Michele Sabatini, Co-Chair, ARBIT; ArbLit, Milan
For registration please email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
instructions to join the webinar will be circulated the day before the event
Altri articoli...
- VENDITA IMMOBILIARE – IN CASO DI VENDITA DI UN IMMOBILE SITO IN UN FABBRICATO DI RISALENTE COSTRUZIONE, I DIFETTI MATERIALI DOVUTI ALLO STATO DI VETUSTA’ NON INTERGRANO UN VIZIO EX ART. 1490 C.C.. (AVV. GIULIO CORSINI)
- DIRITTI REALI – SENZA ANIMUS REM SIBI HABENDI NON C’E’ USUCAPIONE (AVV. GIULIO CORSINI)
- DIRITTO INTERNAZIONALE – IL GIUDICE CIVILE A CUI E’ STATA RIMESSA DAL G.I.P., EX ART. 263, C. III C.P.P., LA RISOLUZIONE DELLA CONTROVERSIA SULLA PROPRIETA’ DELLE COSE SEQUESTRATE DECIDE SULLA PROPRIA GIURISDIZIONE - (AVV.TI ROERIG E CORSINI)
- Procedura civile - Improcedibile l'appello tardivamente iscritto – non accoglibile la remissione in termini non tempestiva – Avv. Giulio Corsini (BDC LEGAL)
- Real Estate – Mediazione Immobiliare - il diritto alla divisione della provvigione tra più mediatori sorge soltanto quando essi abbiano cooperato giovandosi l'uno dell'attività espletata dall'altro ai fini della conclusione dell'affare. (avv. Giulio Corsi
- Arbitrato Internazionale – pubblicazione sull’Yearbook Commercial Arbitration di un lodo emesso dall’avv. Maria Theresia Roerig Corsini in una procedura arbitrale internazionale CAM
- Real Estate – diritto processuale civile – Il “tetto” è della Penthouse !
- Diritto di Famiglia – Rettifica dello Stato Civile – I genitori possono trasmettere di comune accordo ai propri figli il cognome materno in anteposizione
- Arbitrato Internazionale – ARBIT Turns ten! – Anniversary Round Table and Cocktail Reception in one of the most iconic locations in Rome - ARA PACIS
- Real Estate – la non conformità urbanistico/edilizia dell’immobile comporta la risoluzione per inadempimento del contratto di compravendita e l’obbligo per il venditore di restituire all’acquirente l’intero prezzo di acquisto (avv. Giulio Corsini)
- REAL ESTATE – COLONY CAPITAL VENDE DUE IMMOBILI DI PREGIO ALLA REPUBBLICA DI COREA - BDC LEGAL ASSISTE IL BROKER DELL'OPERAZIONE (AVV. GIULIO CORSINI).
- Arbitrato Internazionale – L’avv. Maria Theresia Roerig Corsini nominata presidente di un collegio arbitrale in una procedura arbitrale internazionale CAM
- Arbitrato Internazionale – Nomina per l’avv. Maria Theresia Roerig Corsini in una procedura arbitrale ICC
- Arbitrato Internazionale - Pubblicazione sull'ITA ARBITRATION REPORT, 2018 di un lodo emesso dall'avv. Maria Theresia Roerig Corsini
- Arbitrato Internazionale: nomina per l’avv. Maria Theresia Roerig Corsini
- Arbitrato Internazionale: Certificate in International Commercial and Investment Arbitration Theory and Practise.
- Arbitrato Internazionale - Nomina per l'avv. M. Roerig Corsini
- Arbitrato Internazionale - Pubblicazione sull' Yearbook Commercial Arbitration 2016 di un lodo emesso dall'avv. Maria Theresia Roerig Corsini
- Mediazione - Vendita immobiliare - Responsabilità del mediatore per non aver identificato diligentemente la parte venditrice ed il suo asserito rappresentante - sussistenza
- Vendita Internazionale di beni mobili - Luogo di esecuzione della prestazione della consegna - Giurisdizione
- Diritto Processuale Civile - L’ ”inesistenza” dell’atto giudiziale - E’ inesistente l’atto giudiziale formato in modo assolutamente non previsto dalla normativa
- Arbitrato Internazionale - Nomina per l'avv. Roerig
- Responsabilità professionale: Il Notaio ritenuto responsabile tuttavia non risarcisce l'acquirente del prezzo versato per l'acquisto dell'immobile se il pagamento intergrale è avvenuto prima della stipula notarile e quindi prima dell'intervento del notaio
- Arbitrato Internazionale - Pubblicazione sull' Yearbook Commercial Arbitration 2014 di un lodo emesso dall'avv. Roerig
- L’avv. Giulio Corsini è stato iscritto nell’albo speciale cassazionisti
- Arbitrato internazionale: Gli avv.ti Roerig e Corsini difendono una società italiana presso il Waren-Verein der Hamburger Boerse
- Arbitrato internazionale: L'avv. Roerig nominata arbitrato unico in una procedura arbitrale ICC (Parigi)
- Elena Bucciarelli Ducci lascia l'avvocatura per la carriera notarile.
- Appalto: Difetti di cose immobili. Ricorso d'urgenza ex art. 700 c.p.c. contro l’appaltatore per vizi dell'opera anche a distanza di un lustro dall’ultimazione dei lavori se c’è prova attuale dei gravi difetti di costruzione
- Diritto Processuale Civile. Notificazione alle persone giuridiche presso il legale rappresentante via posta ex art. 149 c.p.c.. Ammissibilità. Fondatezza.
- Diritto Processuale Civile-Divisione: inammissibile l’impugnazione, per revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c., avverso l’ordinanza della Corte di Appello dispositiva di CTU che si assume avere natura sostanziale di sentenza.(avv. Giulio Corsini)
- Privacy e diritto bancario: Conti correnti è gratuito l'accesso ai dati personali dei familiari defunti
- Arbitrato internazionale: Cam. Milano pubblicato l'abstract di un lodo emesso dall'avv. Roerig Corsini
- L'abbandono delle trattative non esclude necessariamente il diritto del mediatore alla provvigione (avv. Giulio Corsini)
- Trasporto Merci-CMR : il Subvettore non è responsabile in via extracontrattuale nei confronti del proprietario per la perdita di merce causata da omessa custodia.
- BDC Studio legale e il mondo del Travel Retail
- L'abbandono delle trattative non esclude necessariamente il diritto del mediatore alla provvigione
- Conciliazione in sanità. ACOI intervista l'avv. Giulio Corsini
- La stipulazione del "Preliminare" fa maturare il diritto del mediatore al pagamento della provvigione (avv. Giulio Corsini)
- Convegni ed Eventi
- Lo Studio consolida la sua presenza nel mondo dell'architettura
- Nuovo incarico nel contenzioso immobiliare
- Arbitrato internazionale - nomina per l'avv. Roerig Corsini
- BDC Studio Legale si conferma nella consulenza immobiliare
- BDC Studio Legale e la fornitura internazionale di merci
- BDC Studio Legale ed il contenzioso in materia diffamazione in internet
- Un nuovo caso in materia di responsabilità professionale
- L'avv. Giulio Corsini e le controversie "in lingua cinese"
- Contenzioso civile - un caso di c.d. "frode al mediatore"
- Acquisizioni immobiliari nuovi incarichi per l'avv. Corsini