Image
Image
Image

L’avv. Francesca Bucciarelli Ducci ha assistito una coppia di genitori che hanno deciso, di comune accordo, dopo la chiusura dell’atto di nascita, di attribuire in anteposizione al loro figlio anche il cognome materno in ragione di particolari ragioni che sono state ritenute conformi ai principi generali espressi dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 286/2016 che, richiamata la precedente sentenza n. 61/2006, in tema di diritti come quello della parità tra i sessi, anche nella scelta del cognome, e di tutela dell’identità di ciascun genitore, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma desumibile da un’interpretazione sistematica delle disposizioni del codice civile (artt. 237, 262 e 299) e di quelle, regolamentari, relative all’Ordinamento di Stato Civile nella parte in cui non consente, ai genitori, di comune accordo, di trasmettere ai figli , al momento della nascita o dell’adozione anche il cognome materno (2018).

ARBIT (Italian Forum for Arbitration and ADR) of which our Maria Theresia Roerig is a founding member, celebrated the first ten years of existence by organizing a roundtable conference and cocktail reception in one of the most iconic locations in Rome, the ARA PACIS, on October 4th, 2019.

ARBIT originates from an initiative taken by a group of Italian practitioners specialised in international arbitration and alternative methods of disputes resolution. ARBIT’s main objective is to promote arbitration as an effective tool of resolving international disputes and developing its culture and ethos in Italy and abroad.

L’avv. Giulio Corsini ha assistito un imprenditore italiano, ex amministratore delegato di una primaria banca italiana, che aveva acquistato due unità immobiliari di assoluto pregio site in una delle zone di maggior valore del centro storico della Capitale e che tramite l’assistenza dell’avv. Giulio Corsini ha citato in giudizio parte venditrice per chiedere la nullità e/o la risoluzione dei due contratti di vendita, stipulati oltre un lustro prima, a causa della riscontrata non conformità urbanistico/edilizia degli stessi. Il Tribunale di Roma con sentenza n. 16882 pubblicata in data 3.9.2019 ha dichiarato risolti i contratti di compravendita e condannato parte venditrice alla restituzione dell’intero prezzo ricevuto oltre interessi legali e al risarcimento del danno subito dall’acquirente (2019).

BDC – STUDIO LEGALE, nella persona dell’avv. Giulio Corsini, ha assistito l’Advisor Immobiliare, Corsini RE, che, in qualità di intermediario, ha chiuso l’affare relativo alla cessione da parte del fondo immobiliare denominato Flavia, gestito dalla SGR Colony Capital, di due immobili di pregio, cielo-terra, nella Città storica di Roma alla Repubblica di Corea (2019).